Open eGov è molto di più di qualcosa di teorico. Open eGov mette a disposizione delle componenti concrete atte a realizzare con successo delle soluzioni di governo elettronico.
- Grazie al framework SUIS, la piattaforma Open eGov offre supporto per i più correnti compiti nell'ambito dell'e-government mediante formulari che permettono l'immissione guidata dei dati in processi strutturati in linea.
Immissione dati
- La firma dei documenti è, dopo l'immissione dei dati, il vero elemento centrale delle soluzioni e-government.
Firma
- La trasmissione sicura e senza interruzioni di sorta dei documenti attraverso canali pubblici non sicuri (Internet) è determinante per il successo e per l'accettazione di soluzioni e-government.
Trasmissione
- Per garantire che i documenti siano stati firmati da chi di dovere e che non siano stati modificati durante la trasmissione è necessaria un'infrastruttura per la validazione delle firme elettroniche.
Validazione
- In una soluzione e-government la riscossione degli emolumenti per servizi a pagamento dev'essere semplice per l'utente ed affidabile, deve inoltre poter venir integrata nel processo in modo trasparente per il fornitore di prestazioni e deve generare poco carico amministrativo.
Pagamento
- Un ulteriore importante elemento della piattaforma Open eGov è l'aspetto operativo. La piattaforma operativa IT è perfettamente adatta all'Idea Open eGov. Naturalmente è possibile mettere in atto una soluzione Open eGov anche al di fuori della piattaforma Open eGov.
Piattaforma operativa
- Per la documentazione viene infine utilizzato un wiki con precise regole di accesso via extranet, il quale permette un rapido ed efficiente scambio protetto d'informazioni tra tutti i partecipanti che possono documentare e condividere le decisioni ed i risultati dei progetti.
Wiki
Ultima modifica 02.07.2020