Il sistema centrale d’informazione visti contiene i dati biometrici dei richiedenti, ossia una fotografia e le impronte digitali delle dieci dita. La Commissione europea prevede di metterlo in funzione all’11 ottobre 2011.
Ottimizzata la politica in materia di visti
Il sistema è teso a perfezionare l’attuazione della politica comune in materia di visti, la cooperazione consolare e la consultazione tra autorità in materia. Agevola la lotta alla frode e alle domande di visto reiterate presso varie ambasciate, in quanto consente di visualizzare in ogni momento le domande depositate in precedenza, che siano state respinte o accettate. Consente inoltre di identificare il titolare di un visto e, grazie al confronto delle impronte digitali, anche le persone sprovviste di documenti. I dati memorizzati nel sistema possono altresì rivelarsi utili nell’identificare lo Stato Dublino competente e nel trattare una domanda di asilo in Svizzera.
Possono accedere alle informazioni sui visti anche le autorità incaricate di prevenire, individuare e investigare reati di matrice terroristica e altri reati gravi. L’accesso è garantito dalla Centrale operativa dell’Ufficio federale di polizia (fedpol).
Già attuate le necessarie modifiche di legge
La legge sugli stranieri e quella sul sistema d’informazione per il settore degli stranieri e dell’asilo hanno già subito le modifiche necessarie, approvate dall’Assemblea federale in votazione finale l’11 dicembre 2009.
In seguito a tali sviluppi è infine stata adottata un’ordinanza nazionale che definisce in particolare le norme in materia di protezione dei dati e specifica i servizi autorizzati ad accedere alle informazioni contenute nel sistema centrale sui visti.
Oggi il Consiglio federale ha approvato la nuova ordinanza; stabilirà la data per l’entrata in vigore delle modifiche di legge e dell’ordinanza non appena la Commissione europea avrà deciso di mettere in funzione il sistema.
Ultima modifica 06.07.2011
Contatto
Ufficio federale della migrazione
Michael
Glauser
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern
M
+41 58 465 93 50
Mobile2
+41 79 292 37 32
Capo supplente Informazione e comunicazione
für Medienmitteilungen (info@bfm.admin.ch)