Lotta alla violenza domestica e sessuale

Lotta alla violenza domestica e sessuale

Programma "Rendez-vous am Mittag" del 9 novembre 2021 su Radio SRF; intervista alla consigliera federale Karin Keller-Sutter a partire da circa 2:50 min. (Questo contenuto non è disponibile in italiano.)


La lotta alla violenza domestica e sessuale è una priorità del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Insieme al Dipartimento federale dell’interno (DFI), ai Cantoni e ad altri partner e organizzazioni, il DFGP elabora diverse misure contro la violenza domestica e sessuale. Una panoramica:

Lotta congiunta contro la violenza domestica

A lungo termine, la violenza domestica può essere combattuta soltanto con la cooperazione di tutti gli attori e mediante l’attuazione coerente degli strumenti giuridici a disposizione. Questa constatazione ha indotto il DFGP a lanciare l’idea del dialogo strategico "Violenza domestica". Nell’aprile 2021 i diversi attori coinvolti hanno firmato una roadmap che prevede 10 misure concrete contro la violenza domestica.

Protezione dalla violenza domestica e dallo stalking

Il 1° aprile 2018 è entrata in vigore in Svizzera la Convenzione di Istanbul. Essa garantisce che la violenza contro le donne e quella domestica sia combattuta secondo standard simili in tutta l’Europa. L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo coordina l’attuazione da parte dei Cantoni.

Il 14 dicembre 2018 il Parlamento ha deciso di migliorare la protezione delle vittime di violenza con misure di diritto civile e penale. Ora è ad esempio l’autorità penale a decidere in merito all’abbandono del procedimento. In tal modo si evita che la vittima opti per l’abbandono sotto la pressione dell’autore del reato. Questa norma è entrata in vigore il 1° luglio 2020. Inoltre, in futuro i divieti di contatto e di avvicinarsi alla vittima potranno essere sorvegliati con dispositivi elettronici al braccio o alla caviglia. Queste disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2022.

Lotta alla violenza sessuale

Al momento, la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG S) sta discutendo una revisione del diritto penale in materia sessuale. Il Consiglio federale potrà probabilmente esprimersi nel 2022 in merito alla proposta della CAG S.

Info complementari

Interviste

Discorsi

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Comunicati

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Documentazione

Pagine tematiche dell'Ufficio federale di giustizia:

Ultima modifica 26.05.2023

Inizio pagina