
La Svizzera è una società di migrazione. Quasi la metà della popolazione svizzera proviene dalla migrazione. Nelle città, negli agglomerati e nei paesini, la diversità viene vissuta quotidianamente con tutte le sfide e opportunità che comporta.
Tuttavia, nella sfera pubblica, i discorsi, le immagini, le storie e gli spazi sono spesso forgiati da modelli stereotipati di «Noi e gli Altri». Questo può portare alla polarizzazione e all’esclusione. Una democrazia presuppone al contrario una cultura pubblica a più voci che consenta l’appartenenza e il riconoscimento per tutta la popolazione.
Per questo motivo, in occasione del suo 50° anniversario, la CFM lancia il Programma «Nuovo Noi». Il Programma incoraggia modelli partecipativi che mettano in discussione discorsi, immagini, storie e spazi di «Noi e gli Altri» e sviluppino alternative. Il nuovo programma rafforza così la partecipazione culturale, la coesione sociale e un senso del Noi a più voci nella società migratoria svizzera.
Informazioni
Presentare progetto
Utensili
Video esplicativi
Partecipazione culturale e «Nuovo Noi»
In cinque brevi video, esperti forniscono informazioni sulla definizione della «partecipazione culturale nella società migratoria svizzera» e il legame con il Programma «Nuovo Noi».
Pamela Ohene-Nyako
Ula Stotzer
Julian Warner
Sibylle Heiniger
Walter Leimgruber
Ultima modifica 09.06.2023
Contatto
Commissione federale della migrazione CFM
Sibel
Opuz
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern
T
+41 58 465 22 70
Collaboratrice scientifica, progetti modello
Contatto