
Servizi competenti
- Autorità di esecuzione delle pene
- Autorità migratorie e servizi sociali
- Polizie cantonali e municipali
- Autorità di protezione dei minori e degli adulti APMA
- SIC
- SEM
- fedpol
Strumenti e mezzi
- Espulsione (art. 68 LStrI) e divieto d’entrata (art. 67 LStrI) in caso di minaccia per la sicurezza interna o esterna
- Per i reati commessi dopo il 1° ottobre 2016, espulsione obbligatoria pronunciata dal giudice
- Revoca della doppia cittadinanza (art. 42 della legge federale sulla cittadinanza, LCit, precisata nell’art. 30 dell’ordinanza sulla cittadinanza svizzera, OCit)
- Revoca del titolo di soggiorno
- Misure di polizia in virtù del diritto cantonale
- Accompagnamento da parte dei servizi sociali
- Misure di sostegno volte all’abbandono degli ambienti criminali (disimpegno)
- Gestione cantonale della minacci
- Piano d’azione nazionale per prevenire e combattere la radicalizzazione e l’estremismo violento, incluso il programma d’incentivazione della Confederazione volto a sostenere i progetti dei Cantoni, dei Comuni, delle città e della società civile
- Nuove misure di polizia previste dalla legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT) che possono essere pronunciate al di fuori di un procedimento penale o in seguito all’esecuzione di una pena o di una misura (v. sopra, «Fase 2»)::
- - obbligo di presentarsi e di partecipare a colloqui
- - divieto di avere contatti
- - divieto di lasciare e di accedere ad aree determinate
- - divieto di lasciare e di accedere ad aree determinate
- - residenza coatta («arresti domiciliari»)
- - sorveglianza elettronica
- - localizzazione tramite telefonia mobile
- - obbligo di presentarsi e di partecipare a colloqui
Ultima modifica 27.06.2022